
Report settimana 28 novembre – 2 dicembre 2016
I Commissione
La seduta ha all’ordine del giorno l’esame e la votazione dei provvedimenti di bilancio,
rispettivamente il PDL n. 321 – Collegato 2017, il PDL n. 322 – Legge di Stabilità, il PDL n. 323 –
Bilancio di previsione 2017-2019. In commissione è presente anche l’assessore Garavaglia. A seguito
della puntuale discussione sugli emendamenti presentati ai tre documenti, nella successiva fase di
votazione il nostro gruppo esprime voto favorevole al Pdl n. 321 e voto contrario ai Pdl 322 e 323.
II Commissione
Si è svolta l’audizione con i Sindaci dei due Comuni interessati in ordine al PDL n. 324 (afferente
l’incorporazione del Comune di Cavallasca nel Comune di San Fermo della Battaglia – CO).
III Commissione
Lunedì. Alla presenza dell’assessore Gallera per la trattazione di alcune interrogazioni, tutte a firma
PD, ha avuto avvio la seduta. interrogazioni. Itr. 2624 “Superamento degli ospedali psichiatrici
giudiziari: potenziamento dei servizi territoriali ed esiti alle dimissioni” chiede come Regione
Lombardia abbia dato attuazione alle disposizioni normative, promuovendo l’adozione di misure
alternative all’internamento negli ospedali psichiatrici giudiziari con il contestuale potenziamento
dei servizi sociosanitari e di salute mentale sul territorio, quanti sono i pazienti lombardi dimessi
dagli Opg e in quali strutture hanno trovato collocazione. Attualmente Regione Lombardia ha
attivato 8 Rems provvisorie a Castiglione delle Stiviere, a fronte delle 6 definitive previste dal
programma regionale nella stessa sede (senza quindi realizzare per il momento le 2 Rems di
Limbiate) per un totale di 160 posti. I pazienti dimessi dalle Rems lombarde nei primi 10 mesi del
2016 risultano essere 101, dei quali 65 residenti in Lombardia e sono stati rispettivamente destinati:
9 al loro domicilio; 1 presso i servizi psichiatrici ospedalieri; 13 presso strutture residenziali
pubbliche; 30 presso strutture residenziali private accreditate regionali; 3 presso strutture
extraregione private accreditate; 3 stranieri sono stati rimpatriati nei Paesi d’origine; 6 sono stati
trasferiti in carcere. Itr. 3208 “Erogazione di fondi e implementazione dell’assistenza ai pazienti
affetti da fibrosi cistica” interroga l’Assessore in merito ai tempi di erogazione ai centri di
riferimento per la cura della patologia in oggetto dei fondi per la ricerca già deliberati dal Ministero
e appostati nei bilanci di regione Lombardia e come si intenda far fronte alla carenza del personale
specialistico per l’assistenza. L’Assessore ha assicurato che i fondi nazionali per la ricerca dal 2008 al
2012, per un totale di un milione 178 mila euro, saranno destinati a Policlinico e Spedali civili di
Brescia dal dicembre prossimo, confermando che per il 2015 e il 2016 (e lo stesso sarà per il 2017)
sono stati anticipati da Regione Lombardia solo i fondi per la ricerca a fronte di una progettualità
specifica. Nulla quindi per sanare la carenza di personale, quasi tutto precario, delle strutture.
Gallera ha garantito il suo impegno nel trovare una soluzione al problema. Itr. 3210 volta ad avere
chiarimenti in merito al “Rassetto dei presidi e dei servizi afferenti la Asst nord Milano”. Nelle
Regole di gestione del servizio sociosanitario si indicava il mese di giugno 2016 come periodo entro
il quale chiudere il riassetto organizzativo delle Asst della Città Metropolitana di Milano; termine
non rispettato. Dalle risposte dell’Assessore si evidenzia qualche passo avanti nell’organizzazione,
tuttavia il destino dei servizi territoriali è rinviato al 2017. Ritirata l’Itr. 3207 relativa al trasferimento
di due dottoresse dal reparto di oncologia dell’Asst di Mantova, presentata a luglio, la questione ha
già avuto una sua soluzione. A seguire è stato illustrato il PAR. 110 di istituzione dell’Osservatorio
integrato del Servizio Socio Sanitario lombardo, previsto dalla riforma della sanità con l’obiettivo
di valorizzare negli atti di indirizzo e programmazione regionale le istanze provenienti dal mondo
scientifico del lavoro e delle professioni. Il provvedimento sarà approvato nella seduta di mercoledì,
per quella data i diversi gruppi sono chiamati a presentare loro eventuali osservazioni. Infine é stata
messa ai voti la proposta di indagine conoscitiva sulla gestione economica e finanziaria della
Fondazione Molina di Varese. I consiglieri del gruppo PD hanno chiesto che l’eventuale decisione
di istituire l’indagine conoscitiva fosse preceduta da una nuova audizione con i vertici dell’ATS
Insubria per meglio comprendere le motivazioni che hanno portato alla decisione di commissariare
la Fondazione Molina. Dall’audizione potrebbero già emergere elementi sufficienti ed esaustivi, tali
da rendere inutile una successiva, ulteriore indagine regionale. Il mancato accoglimento della
proposta da parte dei gruppi di maggioranza e del M5Stelle ha determinato la non partecipazione
al voto dei nostri consiglieri.
Mercoledì. La seduta si è aperta con il voto al parere 110 “Istituzione dell’Osservatorio integrato
del Servizio Socio Sanitario lombardo”. Accolte le nostre indicazioni con cui si chiede che possano
far parte dell’Osservatorio anche le Associazioni delle professioni sanitarie riconosciute, le
Associazioni dei pazienti che abbiano una rappresentanza a livello regionale e, oltre alle associazioni
di categoria già previste, anche Confcooperative, Lega Cooperative e AGCI e che sia previsto il
coinvolgimento di tutte le Università che possono portare un contributo utile senza limitarsi alle
sole Università con Facoltà di Medicina, allargando la partecipazione anche agli Istituti di Ricerca
pubblici e privati. La Commissione, con il voto positivo del PD, ha quindi espresso parere favorevole
a maggioranza. A seguire sono state illustrate dall’Assessore e del Direttore Generale al Welfare le
Regole di gestione del servizio socio sanitario regionale per l’anno 2017. Né dall’Assessorato né
dalla Direzione Generale è stata distribuita alcuna documentazione, risulta pertanto difficile
restituire in maniera precisa quanto è stato semplicemente presentato.
IV Commissione
Audizione Poste
Abbiamo audito le OO.SS. e l’Anci in merito all’erogazione a giorni alterni del servizio di recapito
della corrispondenza da parte di Poste Italiane. L’esperimento, anticipato di un anno rispetto al
progetto iniziale, ha destato e desta molti problemi sui territori che si trovano a fronteggiare
notevoli ritardi nella consegna della posta, in primis raccomandate ed atti giudiziari. Come PD
abbiamo chiesto l’intervento del sottosegretario Nava attraverso la convocazione di un Tavolo con
Poste Italiane al quale invitare anche le organizzazioni Sindacali. Abbiamo inoltre avanzato la
richiesta di convocazione in audizione dell’azienda per l’illustrazione della seconda tranche del
piano di privatizzazione.
Audizione Madza Global Solution
Abbiamo audito le OO.SS. e l’azienda in merito alla situazione di crisi occupazionale della Mazal
Global Solution, in amministrazione controllata a causa di un’inchiesta per bancarotta fraudolenta.
La situazione si presenta particolarmente critica per i lavoratori coinvolti in quanto oltre a non
percepire lo stipendio da alcuni mesi non vedono un futuro a causa della disdetta di molti appalti in
essere. Come commissione ci siamo impegnati a presentare una mozione urgente volta ad
impegnare la Giunta a monitorare costantemente la situazione e ad effettuare una sorta di moral
suasion nei confronti dei comuni in caso di cambio appalto.
Audizione Explora
Abbiamo audito il Direttore Generale e l’assessore Parolini in merito alla attività di Explora, società a
supporto delle strategie di promozione turistica verso i mercati nazionali ed internazionali in
completa armonia e sinergia con le realtà locali di promozione già esistenti sotto un piano comune
ed integrato e di stretta intesa con le sinergie e le politiche locali. Come gruppo PD abbiamo
richiesto all’assessore che, a differenza di quanto accaduto sino ad oggi, Explora abbia un
atteggiamento più collaborativo e fornisca a cadenza regolare una reportistica dell’attività svolta.
V Commissione
Non si è riunita.
VI Commissione
Non si è riunita.
VII Commissione
Non si è riunita.
VIII Commissione
Non si è riunita.
COMMISSIONI SPECIALI
Antimafia
La seduta si è svolta insieme al Comitato Tecnico Scientifico in merito all’iniziativa sul riutilizzo dei
beni confiscati alle mafie. La discussione si è focalizzata sulla bozza di avviso pubblico per la
raccolta di proposte sul riutilizzo innovativo dei beni confiscati e contenente anche indicazioni sulle
possibili criticità riscontrate. Il bando, deciso nella riunione congiunta precedente, avrà lo scopo di
risolvere il problema del depauperamento di beni in disponibilità dell’ente pubblico e si fonderà
sull’idea che vi possa essere una intelligenza sociale che – relativamente ad alcune tipologie
standard contenute e proposte nel bando stesso – possa essere interessata a proporre modelli di
uso degli spazi anche non ancora sperimentati. Il tutto dovrà essere pronto in vista della prossima
giornata contro le mafie (21 marzo 2017). Prima della discussione erano state fatte alcune
comunicazioni sui lavori della Commissione. Innanzitutto, relativamente alla disponibilità del
Comune di Milano a redigere un calendario di incontri e di audizioni con la Commissione regionale
per dipanare la vicenda “Expo”. E questo si ipotizza possa iniziare da gennaio 2017. In seconda
battuta si è verificata la disponibilità di Ferrovie Nord Milano per l’audizione sulle note vicende per
cui era già stato sentito l’ing. Belloni e si comunicherà a breve una possibile data dell’audizione.
Arriverà poi alla Commissione una nota degli Uffici della Comunicazione per un lavoro di
informazione ed educazione civica nelle scuole anche questo entro febbraio 2017 ed in vista della
Giornata nazionale contro le mafie. Si è infine stabilito di verificare lo situazione degli atti di
indirizzo relativi alla Commissione antimafia.
Situazione carceraria in Lombardia
In programma le audizioni con le Cooperative “A&I” e “Oasi mosaico 2000 Onlus”, realtà impegnate
nella realizzazione di progetti che prevedono la presenza degli Agenti di Rete, figure istituite ai
sensi della lr 8/2005 con competenze educative e volte a promuovere il collegamento tra gli
interventi all’interno del carcere e la realtà esterna, favorendo il coinvolgimento del territorio nel
percorso di reinserimento sociale dei detenuti. L’incontro è stato promosso per conoscere e
approfondire le attività e i progetti realizzati anche in vista della prevista revisione normativa.
Rapporti tra Lombardia, Confederazione elvetica e Province autonome
Non si è riunita.
Riordino autonomie
Non si è riunita.